"Ritratto di borghesie meridionali": un libro su Salerno

Salerno: le due guerre, la ricostruzione, l'alluvione ed altri eventi drammatici, la cementificazione e la contestazione.
Ho appena finito di leggere tutto questo in "Ritratto di borghesie meridionali" edito da Avagliano.
La storia sociale dei salernitani del '900 nel libro di Guido Panico, docente presso l'Università di Salerno, se non sbaglio, relatore della tesi di laurea dell'amico Delle S.
Un saggio che ripercorre dettagliatamente la storia di Salerno dagli anni '30 agli anni '70, con cenni che riguardano periodi sia antecedenti che successivi a questo intervallo temporale.
Il Novecento salernitano tra storia e memoria. Una ricostruzione paziente operata dall'autore sulla base di fonti storiche, critiche, documentarie, informative, giudiziarie, che offre interessanti spunti in chiave interpretativa su Salerno e la salernitanità.
"Ritratto di borghesie meridionali" è un excursus nell'evoluzione storico-culturale della città, non un ritratto, ma tanti elementi che vanno a comporre l'affresco della nostra comunità nel secolo appena trascorso.
the opinionmaker